Scout
ALBIGNASEGO 1°
LINK UTILI
INFO e CONTATTI
RISORSE
Sede presso la Parrocchia di Sant'Agostino
via Tintoretto 8 35020 Albignasego (PD)
C.F. 92221790287
GIOVEDI
TRIDUO PASQUALE di gruppo 2020
Scout
ALBIGNASEGO 1°
dal 1992
"Venuta la sera, si mise a cena con i dodici. (...)"
GIOVEDÌ SANTO - 09 Aprile 2020
Matteo 26, 26-29
"Ora, mentre mangiavano, Gesù prese il pane, recitò la benedizione, lo spezzò e, mentre lo dava ai discepoli, disse: «Prendete, mangiate: questo è il mio corpo». Poi prese il calice, rese grazie e lo diede loro, dicendo: «Bevetene tutti, perché questo è il mio sangue dell’alleanza, che è versato per molti per il perdono dei peccati. Io vi dico che d’ora in poi non berrò di questo frutto della vite fino al giorno in cui lo berrò nuovo con voi, nel regno del Padre mio».
LA PAROLA
UN IMPEGNO: LA PASQUA EBRAICA
La cena riunisce la famiglia: valorizziamo questo momento. Tutti aiuteranno a preparare, ognuno farà qualcosa. Mangiamo tutti insieme, “spezziamo il pane”, condividiamo tutti, con grande semplicità. Gesù cena con i suoi amici, sta con loro, si dona a loro. Riconosciamo nella nostra cena la bellezza di una famiglia che – con Gesù – sta insieme e ringrazia per tutti i doni che ha ricevuto.
LE RICETTE PER LA CENA!
Una Cena Ebraica, per tutta la Famiglia...
se l'avete perso, qui potete trovare il menù!
La benedizione del rituale ebraico
(recitata dal capo famiglia prima di cenare)
“Benedetto sii tu, o Signore nostro Dio, re dell’universo, che ci nutri non secondo le nostre opere e che ci alimenti non secondo i nostri meriti, che ci elargisci oltre ogni misura con la tua bontà, che nutri noi e il mondo intero con benevolenza, con grazia, con abbondanza e misericordia, che dai il pane ad ogni creatura, perché il tuo amore è eterno. La tua infinita bontà non ci ha mai fatto mancare e non ci lascerà mai mancare il sostentamento, perché tu nutri ed alimenti ogni vivente; ti disponi cibo ed alimenti per tutti coloro che nella tua bontà e nella tua immensa misericordia hai creato…”
UN GESTO
Giovanni 13, 4-6
"Allora si alzò da tavola, si tolse la veste e si legò un asciugamano intorno ai fianchi, versò l'acqua in un catino, e cominciò a lavare i piedi ai suoi discepoli. Poi li asciugava con il panno che aveva intorno ai fianchi."
"Questo è amore: essere servi degli altri"
Covid-19 L'impegno del Cuamm tra Italia e Africa